Standard di Rendicontazione

B-Impact Assessment (BIA)

La nostra bussola per misurare il valore che generiamo

In ZeroLAB crediamo che la sostenibilità debba essere misurata con metodo, non solo dichiarata.
Per questo abbiamo deciso di adottare standard di valutazione esterni che ci guidino nel nostro percorso di miglioramento continuo e ci permettano di confrontarci con parametri riconosciuti a livello internazionale.

Tra questi, abbiamo scelto il B-Impact Assessment (BIA), lo strumento sviluppato da B Lab per valutare l’impatto complessivo delle imprese nelle aree Governance, Persone, Comunità, Ambiente e Clienti, in coerenza con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) dell’Agenda 2030.
Il BIA ci consente di integrare anche lo SDG Action Manager, per tradurre le nostre azioni quotidiane in contributi misurabili agli obiettivi globali.

Nel nostro primo anno di attività, abbiamo raggiunto 80,7 punti BIA, superando la soglia di accesso al percorso di certificazione B-Corp.
Un risultato che testimonia la coerenza del nostro modello di governance, la centralità delle persone e l’impegno reale verso la collettività e l’ambiente.

📈 Per noi misurare l’impatto non è un obbligo, ma un modo di crescere con consapevolezza.

Open-ES

Il nostro impegno in un ecosistema di sostenibilità condivisa

La sostenibilità per noi è un percorso collettivo, non un traguardo individuale.
Per questo abbiamo scelto di entrare a far parte di Open-ES, la piattaforma collaborativa che riunisce imprese, organizzazioni e professionisti impegnati nel miglioramento continuo delle proprie performance ESG.

Attraverso Open-ES possiamo misurare, confrontare e migliorare i nostri risultati, condividendo pratiche virtuose e costruendo un dialogo trasparente con clienti, partner e stakeholder.
La piattaforma ci consente di valutare il nostro livello di maturità nei pilastri Persone, Pianeta, Prosperità e Governance Principi, in linea con i criteri internazionali di sostenibilità.

Nell’ottobre 2025 ZeroLAB ha ottenuto il proprio rating Open-ES, raggiungendo la Classe Master con un punteggio medio complessivo di 85/100.
Il risultato conferma un’elevata maturità nelle tre dimensioni ESG:

Environment (87/100), Social (85/100) e Governance (84/100)

La piattaforma ha inoltre riconosciuto a ZeroLAB un potenziale di competitività alto (79%), con punte di eccellenza in accesso alle risorse (86%) e valorizzazione dei ricavi (81%) ed un grado di accelerazione di 10/12, segno di un percorso di crescita rapido e strutturato.
Un traguardo che attesta l’impegno della nostra start-up Benefit nel coniugare innovazione, etica e performance sostenibili, rafforzando la nostra presenza all’interno dell’ecosistema Open-ES.

Leggi la nostra Carta d’Identità ESG

🌱 Ogni anno misuriamo il nostro impatto, raccontiamo i risultati e fissiamo nuovi obiettivi di sostenibilità.

Leggi la nostra ultima RELAZIONE DI IMPATTO

Sei interessato ai nostri servizi?

Compila il modulo per essere ricontattato!

    Sistema di Gestione per la Sostenibilità - SRG 88088:2020Ecosistema Aziendale di Sostenibilità - Modello EASIRendicontazione di SostenibilitàTools e Rating di Sostenibilità - Ecovadis - Open-es - B-Impact AssessmentLogistica e Supply Chain Sostenibile - ISO 20400:2014Gestione Spiagge - ISO 13009:2018Sostenibilità nelle strutture ricettive - ISO 21401:2019

    From Zero
    to Sustainability

    PEC

    zerolabsrlsb@pec.it