Sicurezza dei Dati
ISO 27001:2022
AREA GOVERNANCE
La ISO 27001:2022 risponde al Pilastro Governance degli obiettivi di Sviluppo Sostenibile.
La ISO 27001 costituisce una certificazione da utilizzare come elemento probatorio della conformità aziendale al Regolamento UE 2016/679 – GDPR, non adempie però completamente alle disposizioni previste. Per questo motivo consigliamo un approccio integrato tra sicurezza delle informazioni e protezione dei dati personali.
Obiettivi Agenda 2030

La gestione della sicurezza dei dati risponde ai seguenti obiettivi:
Obiettivo 8: Promuovere una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, la piena occupazione e il lavoro dignitoso per tutti. La promozione di una crescita sostenibile, la creazione di posti di lavoro dignitosi ed il rispetto dei diritti dell’uomo e dei limiti del nostro Pianeta hanno un’importanza cruciale
Obiettivo 16: Promuovere società pacifiche ed inclusive orientate allo sviluppo sostenibile, garantire a tutti l’accesso alla giustizia e costruire istituzioni efficaci, responsabili ed inclusive a tutti i livelli. L’obiettivo 16 mira a ridurre tutte le forme di violenza, fermare la tortura e combattere tutte le forme di criminalità organizzata, perché senza società pacifiche ed inclusive ed in assenza di principi di buongoverno lo sviluppo non può essere inclusivo.
La ISO 27001 contribuisce a preservare la riservatezza, l’integrità e la disponibilità delle informazioni mediante l’applicazione di un processo di gestione del rischio e dà fiducia alle parti interessate sull’adeguatezza della gestione dei rischi.


Scopo della norma
La sicurezza dei dati fa riferimento alle misure di protezione impiegate per proteggere i dati da accessi non approvati e per preservare la riservatezza, l’integrità e la disponibilità dei dati.
I dati rappresentano una delle risorse più importanti per qualsiasi organizzazione. Pertanto, è fondamentale salvaguardarsi da qualsiasi accesso non autorizzato. Violazioni dei dati, audit non superati e mancato rispetto dei requisiti normativi possono causare danni alla reputazione, perdita di valore del brand, proprietà intellettuale compromessa e multe per mancata compliance.
Cosa prevede la norma
Le aziende che raccolgono ed elaborano dati devono considerare e gestire le loro pratiche di trattamento dei dati, compresi i seguenti requisiti:
- Le aziende devono implementare un livello di sicurezza appropriato, che comprenda controlli di sicurezza sia tecnici sia organizzativi, per prevenire la perdita dei dati, fughe di informazioni o altre operazioni di trattamento dei dati non autorizzate. Il GDPR incoraggia le aziende a incorporare la crittografia, la gestione degli incidenti e i requisiti di integrità, disponibilità e resilienza della rete e del sistema nel proprio programma di sicurezza.
- Gli individui hanno un maggiore controllo e una maggiore proprietà dei propri dati. Hanno anche un’estesa serie di diritti di protezione dei dati, compreso il diritto alla portabilità dei dati e il diritto all’oblio.
- Le aziende devono informare i propri regolatori e/o le persone interessate tempestivamente una volta appreso che i loro dati sono stati oggetto di una violazione.
- Le aziende dovranno documentare e conservare registrazioni delle proprie pratiche di sicurezza, verificare l’efficacia del loro programma di sicurezza e adottare misure correttive ove appropriato.
Perchè certificarE IL PROPRIO SISTEMA DI GESTIONE?
Il legislatore individua in modo preciso alcune classi di reati informatici che, se commessi, implicano responsabilità amministrativa degli enti secondo D. Lgs. 231/01, nel caso in cui l’azienda non abbia adottato un opportuno sistema di gestione (analisi dei rischi, controlli e modello organizzativo). I vantaggi di una certificazione ISO 27001 sono:
- Dimostrare a clienti e fornitori di adottare un idoneo sistema di gestione della protezione delle informazioni, che rappresenta un vantaggio competitivo in ambito commerciale nei confronti della concorrenza;
- Possibilità di partecipare a bandi e gare pubbliche che richiedono la certificazione ISO 27001 come pre-requisito;
- Ridurre ad un livello accettabile il rischio che persone non autorizzate possano accedere ai dati dell’organizzazione;
- Garantire la massima correttezza e integrità dei dati trattati;
- Ottimizzare, ponderando il rischio, la disponibilità dei dati.
VUOI CONOSCERE ULTERIORI DETTAGLI SULLA ISO 27001:2022?
Leggi e scarica il nostro approfondimento!
VUOI INVECE DISCUTERNE DIRETTAMENTE CON NOI?
Sei interessato ai nostri servizi?
Compila il modulo per essere ricontattato!

From Zero
to Sustainability
PEC
zerolabsrlsb@pec.it