Gestione delle Risorse Umane
Diversità e Inclusione
ISO 30415:2021
AREA SOCIAL
La Linea Guida ISO 30415:2021 Diversity & Inclusion risponde al Pilastro Social degli obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Contribuisce a migliorare l’impatto sociale, la relazione con il territorio, con le persone, con i dipendenti, i fornitori, i clienti e in generale con le comunità con cui l’organizzazione opera o con cui è in relazione.
Obiettivi Agenda 2030

L’attestazione Diversity & Inclusion risponde ai seguenti obiettivi dell’AGENDA 2030:
Obiettivo 5: Raggiungere l’uguaglianza di genere e l’autodeterminazione di tutte le donne e ragazze. L’obiettivo mira ad ottenere la parità di opportunità tra donne e uomini nello sviluppo economico, l’eliminazione di tutte le forme di violenza nei confronti di donne e ragazze e l’uguaglianza di diritti a tutti i livelli di partecipazione.
Obiettivo 8: Promuovere una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, la piena occupazione e il lavoro dignitoso per tutti. La promozione di una crescita sostenibile, la creazione di posti di lavoro dignitosi ed il rispetto dei diritti dell’uomo e dei limiti del nostro Pianeta hanno un’importanza cruciale
Obiettivo 9: Costruire un’infrastruttura resiliente, promuovere l’industrializzazione inclusiva e sostenibile e sostenere l’innovazione. Gli investimenti in un’infrastruttura sostenibile e nella ricerca scientifica e tecnologica favoriscono la crescita economica, creano posti di lavoro e promuovono il benessere.
Obiettivo 10: Ridurre le disuguaglianze all’interno dei e fra i Paesi. Le disuguaglianze globali sono molto ampie e rappresentano uno dei maggiori ostacoli allo sviluppo sostenibile e alla lotta contro la povertà.
La UNI ISO 30415 contribuisce alla rimozione delle barriere che si creano fra i membri della società, attraverso l’integrazione dei principi di inclusione e rispetto delle diversità, favorendo l’accesso delle Persone al mondo del lavoro indipendentemente dall’identità, dal contesto o dalle circostanze.


Scopo dellA ISO 30415:2021
La linea guida ISO 30415:2021 incoraggia le organizzazioni a realizzare gli obiettivi di DE&I, valutare l’impatto sulle persone, le comunità e la società e raggiungere i traguardi di sviluppo sostenibile.
Si tratta di uno strumento che si presenta come linea guida per i processi tipici di gestione delle Risorse Umane, grazie al quale tali processi possono essere orientati alla valorizzazione delle diversità.
Cosa prevede LA ISO 30415:2021
La ISO 30415:2021 fornisce una guida su Diversità ed Inclusione per le organizzazioni, inclusi il loro organo di governo, i leader, la forza lavoro, i rappresentanti riconosciuti e altre parti interessate.
La linea guida presenta i prerequisiti fondamentali per la D&I, le responsabilità associate, le azioni consigliate, le misure suggerite e i potenziali risultati. Ogni organizzazione è diversa ed i responsabili delle decisioni devono determinare l’approccio più appropriato per incorporare la D&I nelle loro organizzazioni, in base al contesto dell’organizzazione ed alle sfide dirompenti che emergono.
Perchè attestarsi?
La promozione di una cultura organizzativa diversificata e inclusiva può consentire a individui e gruppi di prosperare e fare del proprio meglio in condizioni che consentono una collaborazione e una partecipazione efficaci. La creazione di organizzazioni più imparziali, più inclusive e socialmente responsabili può aiutare le persone , indipendentemente dall’identità, dal contesto o dalle circostanze, ad accedere al lavoro e sviluppare conoscenze, abilità e capacità fondamentali per il loro sviluppo e benessere personale.
Scegliere di adottare un modello di gestione della Diversità, Equità ed Inclusione e di operare misurazioni del livello di integrazione dei principi dell’inclusione nelle proprie procedure permette alle organizzazioni di differenziarsi dalla concorrenza meno qualificata e accrescere la propria visibilità e competitività.
La DE&I è diventata un imperativo nell’ottica del business, oltre che dal punto di vista etico, perchè trascurare questi aspetti si traduce inesorabilmente in una perdita di competitività, di reputazione e talenti. La richiesta di un ambiente inclusivo è richiesta tanto dai consumatori, quanto dallo stesso mercato del lavoro. Avere una cultura aziendale inclusiva attrae talenti.
Implementare i principi di DE&I nei processi aziendali fornisce un quadro normativo che va oltre la riorganizzazione dei processi HR, agisce sulla reputazione dell’organizzazione.
L’adozione dei principi DE&I secondo la UNI ISO 30415:2021 rappresenta un fattore chiave per permettere alle organizzazioni di aprirsi a nuovi mercati, per attrarre investimenti sostenibili e per creare un ambiente di lavoro più positivo e produttivo.
VUOI CONOSCERE ULTERIORI DETTAGLI SULLA ISO 30415?
Leggi e scarica il nostro approfondimento!
VUOI INVECE DISCUTERNE DIRETTAMENTE CON NOI?
Sei interessato ai nostri servizi?
Compila il modulo per essere ricontattato!

From Zero
to Sustainability
PEC
zerolabsrlsb@pec.it