RATING DI LEGALITA’ e aml- antiriclaggio
AREA GOVERNANCE
Il Rating di Legalità e la normativa AML- Antiriclaggio rispondono al Pilastro Governance degli obiettivi di Sviluppo Sostenibile.
Obiettivi Agenda 2030

Il Rating di Legalità e la Normativa Antiriciclaggio rispondono ai seguenti obiettivi:
Obiettivo 8: Promuovere una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, la piena occupazione e il lavoro dignitoso per tutti.La promozione di una crescita sostenibile, la creazione di posti di lavoro dignitosi ed il rispetto dei diritti dell’uomo e dei limiti del nostro Pianeta hanno un’importanza cruciale
Obiettivo 16: Promuovere società pacifiche ed inclusive orientate allo sviluppo sostenibile, garantire a tutti l’accesso alla giustizia e costruire istituzioni efficaci, responsabili ed inclusive a tutti i livelli. L’obiettivo 16 mira a ridurre tutte le forme di violenza, fermare la tortura e combattere tutte le forme di criminalità organizzata, perché senza società pacifiche ed inclusive ed in assenza di principi di buongoverno lo sviluppo non può essere inclusivo.
Il Rating di Legalità e l’Antiriciclaggio contribuiscono alla promozione di principi di comportamento etico in ambito aziendale.


cosa e’ il rating di legalita’
Il Rating di Legalità è un’attestazione ufficiale, rilasciata dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), che certifica l’adesione di un’impresa a elevati standard di legalità, etica e trasparenza. Introdotto nel 2012, ha l’obiettivo di valorizzare le aziende che operano correttamente, promuovendo una concorrenza basata sul merito e contrastando l’illegalità.
cosa e’? chi puo’ chiederlo?
È una “pagella di affidabilità” che indica l’integrità aziendale. Può essere richiesto da imprese individuali o società con sede operativa in Italia, un fatturato annuo minimo di 2 milioni di euro nell’esercizio precedente e iscritte al Registro delle Imprese da almeno due anni. È fondamentale che i legali rappresentanti e le figure apicali siano in possesso di requisiti di onorabilità e che l’azienda sia indenne da condanne per illeciti amministrativi o sanzioni antitrust.
come si richiede? quali sono i tempi?
La domanda si presenta esclusivamente in via telematica tramite la piattaforma Webrating dell’AGCM. Il legale rappresentante deve autocertificare il possesso dei requisiti, consapevole delle severe sanzioni in caso di dichiarazioni mendaci. L’AGCM delibera sull’attribuzione entro 60 giorni dal ricevimento della domanda completa. I tempi possono allungarsi in caso di coinvolgimento di altri enti pubblici o segnalazioni di violazioni della legalità. Il Rating ha una validità di due anni ed è rinnovabile, senza costi diretti per la domanda.
Il Rating è espresso in “stelle”, da un minimo di 1 a un massimo di 3.
-
Si ottiene 1 stella se si rispettano tutti i requisiti minimi obbligatori.
-
Si possono aggiungere dei “plus” (fino a tre per ogni stella aggiuntiva) dimostrando l’adesione a criteri premiali, come l’adozione di protocolli antimafia, la tracciabilità dei pagamenti, l’implementazione di un Modello Organizzativo e di Gestione (ex D.Lgs. 231/2001), iniziative di Responsabilità Sociale d’Impresa (CSR), l’iscrizione nelle White List antimafia, l’applicazione di codici etici o modelli anticorruzione, o la denuncia di reati subiti. Il punteggio può essere ridotto in caso di gravi annotazioni nel Casellario Informatico delle Imprese.
Il Rating di Legalità offre vantaggi concreti:
-
Miglior accesso al credito bancario: le imprese “stellate” sono percepite come meno rischiose, ottenendo condizioni più favorevoli per prestiti e fidi.
-
Premialità in bandi e appalti pubblici: la Pubblica Amministrazione è tenuta a considerare il Rating come requisito preferenziale, con possibilità di preferenze in graduatoria, punteggi aggiuntivi o riserva di risorse finanziarie.
-
Vantaggi reputazionali e di immagine: aumenta la credibilità dell’impresa verso clienti, fornitori, investitori e istituzioni, migliorando la sua immagine sul mercato.
-
Facilitazioni fiscali e opportunità di business: può portare a benefici fiscali specifici e facilitare i rapporti con la Pubblica Amministrazione.
In sintesi, il Rating di Legalità è uno strumento strategico che trasforma l’impegno per la legalità in un vantaggio competitivo tangibile, contribuendo a un sistema economico più sano e affidabile.
VUOI CONOSCERE ULTERIORI DETTAGLI SUL RATING DI LEGALITA’?
Leggi e scarica il nostro approfondimento!
VUOI INVECE DISCUTERNE DIRETTAMENTE CON NOI?
Rating di Legalità
lo scopo della normativa aml – antiriciclaggio
Nel panorama economico e finanziario odierno, la normativa antiriciclaggio (AML) rappresenta un pilastro fondamentale per garantire trasparenza e legalità. In Italia, questa complessa disciplina, in costante evoluzione e influenzata dalle direttive europee, mira a prevenire e contrastare il riciclaggio di denaro, il finanziamento del terrorismo e la proliferazione delle armi di distruzione di massa.
A chi è rivolta la normativa?
L’ambito di applicazione della normativa AML è vasto e in continua espansione. Non riguarda più solo banche e intermediari finanziari, ma si estende a una pluralità di “soggetti obbligati”, tra cui:
-
Intermediari Bancari, Finanziari e Assicurativi: il nucleo tradizionale della normativa.
-
Professionisti: avvocati, notai, dottori commercialisti, revisori legali e consulenti del lavoro, per le attività che possono veicolare flussi finanziari.
-
Altri Operatori: settori come le case da gioco, le agenzie immobiliari, i prestatori di servizi legati alle valute virtuali, galleristi e antiquari.
-
Pubbliche Amministrazioni: chiamate a una “collaborazione attiva” in specifici contesti come appalti e concessioni.
NB: Il Ruolo Cruciale delle ONLUS e del Terzo Settore
Un’area di crescente attenzione è il Terzo Settore. ONLUS ed Enti del Terzo Settore (ETS) con personalità giuridica sono ora esplicitamente inclusi negli obblighi AML, in particolare per l’identificazione e la comunicazione del “titolare effettivo”. Sebbene l’applicazione di questo concetto a enti non profit presenti sfide uniche, sono state definite linee guida per individuare i soggetti che detengono il controllo o la rappresentanza legale. L’obiettivo è proteggere questi enti da abusi, senza ostacolare le loro legittime e vitali attività sociali.
Gli Obblighi Fondamentali
Per tutti i soggetti obbligati, la conformità si traduce in una serie di adempimenti chiave:
-
Adeguata Verifica della Clientela: identificare e verificare l’identità di clienti e titolari effettivi, monitorando costantemente il rapporto.
-
Conservazione dei Dati: registrare e conservare per dieci anni tutte le informazioni rilevanti su clienti e operazioni.
-
Segnalazione di Operazioni Sospette (SOS): comunicare tempestivamente all’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) qualsiasi operazione che desti fondati sospetti di attività illecite.
-
Controlli Interni e Formazione: adottare procedure interne robuste, valutare i rischi specifici e garantire una formazione continua del personale.
Navigare in questo complesso scenario normativo richiede competenze specifiche. La consulenza antiriciclaggio offre un supporto strategico, dalla valutazione iniziale dei rischi alla creazione di procedure personalizzate, dall’implementazione di sistemi alla formazione del personale.
L’obiettivo è non solo assicurare la conformità ed evitare pesanti sanzioni (amministrative e penali), ma anche proteggere la reputazione aziendale e rafforzare la fiducia degli stakeholder.
VUOI CONOSCERE ULTERIORI DETTAGLI SULLA NORMATIVA AML-ANTIRICICLAGGIO?
Leggi e scarica il nostro approfondimento!
VUOI INVECE DISCUTERNE DIRETTAMENTE CON NOI?
AML - ANTIRICICLAGGIO
Sei interessato ai nostri servizi?
Compila il modulo per essere ricontattato!

From Zero
to Sustainability
PEC
zerolabsrlsb@pec.it