bilancio di Sostenibilità

Bilancio di Sostenibilità

Cos’è il Bilancio di Sostenibilità

Il Bilancio di Sostenibilità è il documento con cui un’organizzazione rendiconta in modo trasparente i propri impatti ambientali, sociali e di governance (ESG).
Con la CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) è diventato un obbligo normativo per un numero crescente di imprese europee.

È redatto in formato digitale XHTML/XBRL, sottoposto a assurance indipendente e integrato nel sistema di governance e gestione dei rischi.

Gli ESRS: lo standard europeo

Gli ESRS (European Sustainability Reporting Standards) definiscono criteri e indicatori da comunicare:

  • ESRS trasversali: principi generali e informazioni obbligatorie comuni (ESRS 1 e 2).

  • ESRS tematici/settoriali: in progressiva introduzione.

Elemento centrale è la doppia materialità:

  • Outside-in → come i fattori ESG incidono sul business.

  • Inside-out → come il business incide su ambiente, persone e comunità.

 VSME: lo standard per le PMI

Per le PMI non quotate, l’UE ha introdotto i VSME (Voluntary Standards for SMEs):

  • standard volontario e semplificato,

  • proporzionato alle dimensioni aziendali,

  • utile per rispondere alle richieste di sostenibilità provenienti dalle filiere.

Omnibus e Direttiva “Stop-the-Clock”

Nel 2025, l’UE ha approvato la direttiva “Stop-the-Clock” (UE 2025/794), che ha posticipato di 2 anni gli obblighi per molte imprese e introdotto semplificazioni sugli ESRS.

  • Wave 1 (invariata) → grandi imprese già soggette a NFRD
    📌 esercizi dal 1° gennaio 2024 → prima pubblicazione nel 2025.

  • Wave 2 (rinviata di 2 anni) → altre grandi imprese
    📌 esercizi dal 1° gennaio 2027 → prima pubblicazione nel 2028.

  • Wave 3 (rinviata di 2 anni) → PMI quotate, small non-complex institutions, captive insurance
    📌 esercizi dal 1° gennaio 2028 → prima pubblicazione nel 2029.

Stato di attuazione in Italia

  • La CSRD è stata recepita con il D.Lgs. 125/2024.

  • Con la Legge 118/2025, l’Italia ha recepito il rinvio europeo, allineando le scadenze nazionali al nuovo calendario.

  • Restano confermate le prime pubblicazioni nel 2025 da parte delle grandi imprese già soggette a NFRD. 

Contenuti di un Bilancio di Sostenibilità

Un documento conforme agli ESRS deve includere:

  • Governance → ruoli, responsabilità e controlli.

  • Strategia → integrazione dei fattori ESG nel modello di business.

  • Analisi di doppia materialità → temi rilevanti e impatti nella catena del valore.

  • Obiettivi e KPI → indicatori quantitativi su clima, persone, supply chain.

  • Performance → risultati conseguiti e spiegazione degli scostamenti.

  • Formato digitale & assurance → XHTML/XBRL con verifica da revisori indipendenti.

Un lavoro multidisciplinare

Il Bilancio di Sostenibilità non è responsabilità di una sola figura.
La complessità degli European Sustainability Reporting Standards (ESRS) richiede infatti un approccio multidisciplinare, capace di unire competenze diverse e specializzate. Per questo abbiamo costruito un Ecosistema integrato di professionisti – finanza, dati, strategia, legal, ESG – che lavora in sinergia per garantire trasparenza, affidabilità e visione strategica.

Siamo certi, non può essere in mano ad un professionista ma ad un team integrato, con competenze:

  • economico-finanziarie per dati solidi e verificabili,

  • giuridiche per la conformità normativa,

  • ambientali e tecniche per la misurazione degli impatti,

  • sociali e HR per la valorizzazione delle persone e della catena del valore,

  • digitali e comunicative per rendere i dati comprensibili e trasparenti. 

La Comunicazione del Bilancio di Sostenibilità

Perché comunicare è fondamentale

Redigere un Bilancio di Sostenibilità conforme agli standard europei è essenziale, ma non sufficiente.
Se il documento non viene comunicato in modo efficace, rischia di rimanere un esercizio tecnico senza generare reale valore per stakeholder, clienti, partner e comunità. Un bilancio che non viene comunicato, o non viene comunicato bene, non produce risultati.

Gli obiettivi della comunicazione

Comunicare il bilancio significa trasformarlo in uno strumento di valore concreto.

Una strategia ben strutturata permette di:

  • Rafforzare la reputazione aziendale attraverso trasparenza e credibilità;

  • Coinvolgere gli stakeholder, trasformando dati complessi in storie e risultati chiari;

  • Distinguersi sul mercato, dove la sostenibilità è ormai criterio competitivo;

  • Valorizzare le persone interne, creando senso di appartenenza;

  • Attrarre investimenti e partnership, mostrando visione e solidità.

Come comunicare un Bilancio di Sostenibilità

La diffusione può avvenire con strumenti e linguaggi diversi, adattati ai destinatari:

  • Sintesi divulgative per clienti e comunità;

  • Infografiche e visual data per rendere chiari KPI e risultati;

  • Eventi e presentazioni per stakeholder interni ed esterni;

  • Contenuti digitali e social per ampliare la diffusione;

  • Report interattivi per garantire accessibilità e usabilità. 

L’approccio ZeroLAB

In ZeroLAB crediamo che la sostenibilità non sia solo da misurare, ma anche da raccontare.
Per questo, accanto al lavoro tecnico di rendicontazione, abbiamo sviluppato un percorso di comunicazione integrata del bilancio, grazie alla presenza di figure specializzate nella comunicazione.

Questo ci consente di rendere i dati accessibili, chiari e coinvolgenti, trasformando il bilancio in uno strumento di relazione con tutti gli stakeholder.

In sintesi

Il Bilancio di Sostenibilità è un atto di trasparenza.
La sua comunicazione è ciò che lo rende un atto di valore.

 

🔶 In ZeroLAB la rendicontazione diventa anche comunicazione:
se non lo comunichi, serve poco
🔶

 

Non fermatevi alla rendicontazione. Continuate a costruire, a innovare e, soprattutto, a comunicare il valore che generate.

VUOI CONOSCERE ULTERIORI DETTAGLI SUL BILANCIO DI SOSTENIBILITA’?

Leggi e scarica il nostro approfondimento!

 

VUOI INVECE DISCUTERNE DIRETTAMENTE CON NOI?

Contattaci!

Approfondiamo la Rendicontazione di Sostenibilità ed il Bilancio di Sostenibilità

di ZeroLAB S.r.l. Società Benefit

IL BILANCIO DI SOSTENIBILITA'

VUOI CONOSCERE ULTERIORI DETTAGLI ANCHE ALLA LUCE DEI CONTINUI CAMBIAMENTI SULLA RENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITA’?

Leggi e scarica il nostro approfondimento!

Sei interessato ai nostri servizi?

Compila il modulo per essere ricontattato!

    Sistema di Gestione per la Sostenibilità - SRG 88088:2020Ecosistema Aziendale di Sostenibilità - Modello EASIRendicontazione di SostenibilitàTools e Rating di Sostenibilità - Ecovadis - Open-es - B-Impact AssessmentLogistica e Supply Chain Sostenibile - ISO 20400:2014Gestione Spiagge - ISO 13009:2018Sostenibilità nelle strutture ricettive - ISO 21401:2019

    From Zero
    to Sustainability

    PEC

    zerolabsrlsb@pec.it