Il beneficio comune

Business sostenibile

ZeroLAB, già dalla sua costituzione, si impegna a perseguire nell’esercizio della propria attività economica, un modello di business sostenibile in grado di integrare gli interessi delle persone e del territorio, adottando lo status di “Società Benefit” e inserendo questo impegno (confluito nel Beneficio Comune) all’interno dello statuto.

L’adozione dello status di “Società Benefit” costituisce un passaggio voluto dal management per rendere ancora più forte il principio guida del voler fare impresa.

LA RENDICONTAZIONE ANNUALE DI ZEROLAB S.r.l. SOCIETA' BENEFIT

RELAZIONE DI IMPATTO 2024

La nostra prima Relazione di Impatto: un racconto di visioni, impegni e risultati

Cosa accade quando un sogno diventa realtà?Quando un’idea nata su un foglio, tra nottate insonni e caffè condivisi, prende forma e si trasforma in un laboratorio di futuro?

Accade che nasce ZeroLAB S.r.l. SB

E che, a poco più di un anno dalla nostra costituzione, possiamo già raccontare il nostro primo anno di vita… con una Relazione di Impatto!

Il beneficio comune perseguito da ZeroLab

1.

Promuovere l’avanzamento delle conoscenze,
il sostegno a iniziative culturali e sociali
e la valorizzazione del territorio e della collettività.

2.

Orientarsi alla diffusione dei principi della responsabilità sociale d’impresa, applicandoli in prima persona e promuovendoli sul territorio con iniziative di sensibilizzazione sui temi dello sviluppo sostenibile e del bene comune.

3.

Garantire la collaborazione con partner e collaboratori basata oltre che su qualità e competenza anche su impatto ed aderenza ai propri valori fondanti.

4.

Stringere collaborazioni e sinergia con organizzazioni profit, non profit, fondazioni e simili il cui scopo sia allineato e sinergico con quello della Società, per contribuire al loro sviluppo e amplificare l’impatto positivo del loro operato;

5.

Proteggere o ripristinare l’ambiente che ci circonda.

Il beneficio comune perseguito da ZeroLab

1.

Promuovere l’avanzamento delle conoscenze, il sostegno a iniziative culturali e sociali e la valorizzazione del territorio e della collettività.

2.

Orientarsi alla diffusione dei principi della responsabilità sociale d’impresa, applicandoli in prima persona e promuovendoli sul territorio con iniziative di sensibilizzazione sui temi dello sviluppo sostenibile e del bene comune.

3.

Garantire la collaborazione con partner e collaboratori basata oltre che su qualità e competenza anche su impatto ed aderenza ai propri valori fondanti.

4.

Stringere collaborazioni e sinergia con organizzazioni profit, non profit, fondazioni e simili il cui scopo sia allineato e sinergico con quello della Società, per contribuire al loro sviluppo e amplificare l’impatto positivo del loro operato;

5.

Proteggere o ripristinare l’ambiente.

Sei interessato ai nostri servizi?

Compila il modulo per essere ricontattato!

    Sistema di Gestione per la Sostenibilità - SRG 88088:2020Ecosistema Aziendale di Sostenibilità - Modello EASIRendicontazione di SostenibilitàTools e Rating di Sostenibilità - Ecovadis - Open-es - B-Impact AssessmentLogistica e Supply Chain Sostenibile - ISO 20400:2014Gestione Spiagge - ISO 13009:2018Sostenibilità nelle strutture ricettive - ISO 21401:2019

    From Zero
    to Sustainability

    PEC

    zerolabsrlsb@pec.it